Inopportune e fastidiose. No, non parliamo di persone antipatiche ma di zanzare, pulci e zecche, nemiche acerrime della bella stagione. Ogni anno, con la Primavera che scalda le giornate, ecco arrivare anche alcuni fastidi che riguardano da vicino persone ed animali.

Come agire? Ecco i consigli dei professionisti delle Farmacie Comunali Canturine. Iniziamo con le zanzare, con cui ogni estate siamo soliti affrontare interminabili battaglie.

Complici il caldo e la voglia di evasione le zanzare ci accompagnano regalandoci le loro pruriginose punture, doni indesiderati noti ai farmacisti pronti ad accogliere, ogni giorno, i tanti clienti bisognosi di giusti consigli.Ledum Palustre

Ma entriamo un po’ più nello specifico. Perché le zanzare ci pungono?

Perché necessitano di succhiare il nostro sangue per nutrirsi: l’insetto, infatti, rilascia la sua saliva sia per anestetizzare la zona colpita, in modo che l’essere umano non si accorga della sua presenza, sia per mantenere il sangue fluido durante tutto il processo consentendogli di prelevare tutto il sangue di cui necessita.

L’effetto irritante della puntura è causato proprio da questo processo, poiché il nostro corpo, accorgendosi di una minaccia esterna, reagisce di conseguenza con l’irritazione e il prurito causati dal rilascio di istamina.

Prevenire il loro attacco è molto importante – spiega lo staff delle Farmacie Comunali di Cantù – Nelle nostre sedi è possibile reperire prodotti con azione repellente alle zanzare. Tra loro segnaliamo gli stick e spray della linea Puressentiel e i prodotti omeopatici a base di Ledum palustre”.

I prodotti Puressentiel sono completamente naturali e a base di oli essenziali, la loro azione è duplice perché non solo proteggono ma leniscono anche dai fastidiosi disturbi legati alle punture. La linea, in diverse formulazioni, è adatta a tutta la famiglia.

Il ledum palustre, detto anche rosmarino selvatico, è una pianta aromatica della famiglia delle Ericacee, capace di modificare l’odore del sudore per renderlo sgradevole alle zanzare. Naturalmente è solo per la percezione dell’insetto, perché all’olfatto umano non risulta alcun cambiamento poco piacevole.

Due prodotti naturali che possono fare la differenza e permetterci di sconfiggere i disagi causati dalle zanzare.

Che dire invece delle zecche?

Si tratta di parassiti esterni in grado di penetrare la cute e succhiare il sangue degli ospiti. Vivono, tendenzialmente, in luoghi ricchi di vegetazione erbosa e arbustiva con clima fresco e umido ma è possibile trovarli anche in zone a clima caldo e asciutto.

La puntura è generalmente indolore e non è di per sé pericolosa per l’uomo. I rischi sanitari dipendono però dalla possibilità di contrarre infezioni trasmesse da questi animali in qualità di vettori.

“Nelle nostre sedi è possibile reperire molti prodotti ad azione repellente contro le zecche, adatti a tutta la famiglia e in varie formulazioni. Vanno applicati prima di intraprendere percorsi in luoghi a rischio come boschi e campagne”. Prima di fare una passeggiata per i campi con amici e animali, meglio quindi confidare su qualcuno dei prodotti suggeriti dai farmacisti delle Farmacie Comunali di Cantù. Come sempre, infatti, è meglio evitare il fai da te e rivolgersi a professionisti in grado di indicare il prodotto giusto in base alle caratteristiche dell’utente.

E  si avesse poco tempo a disposizione?

In questo caso è possibile prenotare i prodotti delle Farmacie Comunali tramite il servizio whatsapp: per usufruire di questo strumento, infatti, è sufficiente inviare un messaggio al numero di cellulare della farmacia di riferimento (335 6075901 per Vighizzolo, 331 6074655 per Cantù, 335 6055037 per Mirabello) e richiedere la disponibilità dell’articolo. Se la richiesta viene inoltrata entro le 11:30 il farmaco, se disponibile, potrà essere ritirato il giorno stesso dopo le 17, se la prenotazione viene fatta più tardi, ma comunque entro le 18:30, il ritiro sarà possibile a partire dalle 9:00 del giorno seguente.

Per quanto riguarda le pulci, infine, presso le Farmacie Comunali di Cantù sono disponibili numerosi prodotti per i nostri amici a quattrozampe che, purtroppo, in Primavera vengono presi d’assalto da questi fastidiosi parassiti che si nutrono di sangue. Questi parassiti minuscoli, dal colore marrone rossiccio, prediligono gli animali ma non è escluso che possano poi attaccare l’uomo. Il prurito si manifesta principalmente nelle regioni del ventre, del collo e della regione caudale. Nell’uomo, la puntura delle pulci, in particolare di quelle giovani che sono particolarmente aggressive, causa rossori soprattutto agli arti inferiori in corrispondenza delle caviglie e dei polpacci.

Presso le sedi delle Farmacie Comunali potrete confrontarvi e capire quale sia il prodotto migliore per il vostro caso specifico, per semplicità di applicazione al vostro animale e per efficacia della cura.