Nel pieno dell’estate una girandola di colori, luce e voglia di divertirsi ci assale. Solo gioia e spensieratezza dunque? No, perché la bella stagione reca con sé anche difficoltà, una su tutte la gestione del caldo: complice anche la stanchezza accumulata durante l’anno, non è raro sentirsi spossati quando la temperatura sale. Per chi, rassegnato, aspetta l’autunno per potersi risollevare, una buona notizia: è possibile contrastare gli effetti nocivi del calore grazie a due minerali indispensabili per la nostra salute, pronti a regalarci una carica di energia e benessere.

Stiamo parlando di magnesio e potassio, alleati davvero preziosi, tutti da scoprire grazie ai consigli dei professionisti delle Farmacie Comunali Canturine.

“Il potassio partecipa alla contrazione muscolare e del muscolo cardiaco, aiuta a regolare l’equilibrio dei fluidi e dei minerali all’interno e all’esterno delle cellule, contribuisce a mantenere la pressione nella norma, riduce il rischio di calcoli renali e protegge la perdita di tessuto osseo causato dall’invecchiamento – spiegano gli esperti delle Farmacie Comunali di Cantù – Il magnesio, invece, contribuisce al metabolismo di ossa e muscoli, al benessere del sistema cardiovascolare e alla funzionalità neurologica. Magnesio e potassio sono reperibili presso le nostre farmacie sotto forma di integratori da assumere sotto controllo medico-farmaceutico”.

Grazie al sudore, il nostro corpo riesce a regolare la temperatura. Tuttavia questo processo favorisce la perdita di acqua e sali minerali, tra cui appunto magnesio e potassio: questo causa la sensazione di spossatezza che colpisce nei giorni più caldi dell’anno.

La carenza di magnesio e potassio può manifestarsi con diversi sintomi, tra cui stanchezza, debolezza muscolare, crampi, insonnia e irritabilità. Altri segnali possono includere mal di testa, stitichezza, difficoltà respiratorie, vertigini, formicolio e persino alterazioni del ritmo cardiaco.

Per contrastare la carenza di magnesio e potassio, è consigliabile aumentare l’assunzione di alimenti che ne sono ricchi, come verdure a foglia verde, frutta fresca, legumi, frutta secca, cereali integrali e semi.

Qualora, però, non si riuscisse a raggiungere il giusto quantitativo con l’alimentazione, gli integratori, reperibili in tutte le sedi delle farmacie comunali, possono venire in aiuto.

Quali benefici apportano questi integratori? Intervengono nella trasmissione degli impulsi nervosi e muscolari, regolarizzano l’attività cardiaca e la pressione sanguigna, riducono il rischio di aterosclerosi, trombi e placche sulle arterie, regolano la produzione di energia nel corpo contribuendo al metabolismo dei nutrienti, riducono la sensazione di fatica ed i crampi muscolari, migliorano l’umore, stimolano la produzione di insulina, rafforzano il sistema immunitario e favoriscono l’eliminazione di scorie.

Un vero e proprio elisir pronto a sostenere le fatiche del calore estivo, dunque, con una importante raccomandazione.

“Gli integratori vanno sempre assunti sotto controllo medico e farmaceutico – sottolinea lo staff delle Farmacie Comunali di Cantù – Un uso improprio a soggetti non idonei potrebbe essere dannoso. Per questo motivo è importante consultarsi con noi e altri specialisti del settore. Bisogna sempre indicare chi li assumerà e concordare la corretta posologia per evitare effetti indesiderati”.

I benefici di questo integratore, dunque, se assunto in modalità corretta e consapevole, potranno essere di grande aiuto per contrastare i disagi estivi rendendoci carichi di energia.