Allarme inflluenza! Ecco cosa fare: i consigli delle Farmacie Comunali di Cantù.

Con la fine di novembre ci prepariamo ormai alle prime fredde giornate. L’aria si rinfresca e gli abiti diventano via via più pesanti. Questa fase di transizione non è semplice per il nostro organismo e non sono poche le persone che incorrono nell’influenza, una nemica temuta ma spesso quasi inevitabile. Come affrontarla nel migliore dei modi? Ecco i consigli dei professionisti delle Farmacie Comunali canturine.

“L’influenza è una malattia provocata da virus che infettano le vie aeree quali naso, gola e polmoni. La trasmissione del virus influenzale avviene per via aerea, tramite il contatto con saliva o starnuti di persone contagiate, o in via indiretta ovvero entrando in contatto con superfici infette”, spiega lo staff delle Farmacie Comunali di Cantù.

Per poter prevenire questa patologia, dunque, è necessario stare a distanza da persone contagiate, areare le stanze e disinfettare spesso le mani.Raffreddore e tosse

“I nostri utenti lamentano sintomi piuttosto spiacevoli che inficiano il proseguimento delle consuete attività – continuano i farmacisti – I disagi comprendono febbre, difficoltà respiratorie, mal di testa, dolori muscolari e articolari, affaticamento, brividi, debolezza e talvolta nausea con disturbi intestinali”.

Un importante meccanismo di prevenzione è dato dai vaccini, monitorato costantemente dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

Per prenotare il vaccino influenzale è sufficiente seguire le indicazioni di Regione Lombardia, riportate a questo link:

Il servizio di prenotazione può essere effettuato anche nelle sedi delle farmacie comunali, per poter prenotare le visite in farmacia è necessario munirsi di codice fiscale (presente sulla tessera Sanitaria – CNS/CRS) e ricetta medica.

Il servizio è attivo in tutte le sedi, gratuitamente, mentre il ticket va pagato direttamente presso la struttura dove si verrà sottoposti alla visita.

“ll vaccino antinfluenzale è lo strumento più efficace e più sicuro per prevenire l’influenza ed è caldamente consigliabile farlo, sempre sotto controllo medico”, sottolineano i farmacisti.

Ogni Regione e Provincia Autonoma stabilisce le strutture deputate alla vaccinazione: oltre ai Servizi di vaccinazione dei Dipartimenti di Prevenzione delle ASL, partecipano alle attività di vaccinazione anche i Medici di Medicina Generale e Pediatri di libera scelta.

Preinfluenzavenzione, dunque, come sempre. E in caso di contagio? Quali sono le cure più indicate?

“Essendo un malanno di origine virale, l’uso degli antibiotici è assolutamente inutile: questi farmaci servono esclusivamente se si presentano complicazioni batteriche come per esempio otiti o broncopolmoniti. Occorre, invece, idratarsi con almeno due litri di liquidi al giorno e, sotto consiglio medico-farmaceutico, accelerare il recupero con integratori ricostituenti specifici – conclude lo staff delle Farmacie Comunali di Cantù – Nelle nostre sedi è possibile trovarne diversi, da concordare sulla base delle caratteristiche della persona che li assumerà”.

Bevande e alimenti preparati con acqua calda possono aiutare ad alleviare i sintomi della congestione nasale mentre farmaci antipiretici e antinfiammatori aiutano ad affrontare la febbre, i dolori muscolari e il mal di testa.

Insomma, se è vero che l’influenza è capace di essere un consueto e sgradito ospite è altrettanto vero che può essere facilmente tenuta a bada, con poche e semplici mosse, consentendoci il ripristino delle nostre attività lavorative e personali, senza cattive sorprese!